Bio (Italiano)
Attività artistiche
Collabora con svariati musicisti noti
nella scena jazzistica italiana ed europea: G. Venier, K. Gesing, M.
France, C. Laurence, E. Vloeimans, P. Tonolo, N. Le, Y. Goloubev, J.
Pukl, R. Lopatic, M. Loborec, D. Cecchini, P. Birro, R. Emili, A.
Kramer, R. Dani, S. Majore, D. Boato, M. Alulli, R. Bonnisolo, U.T.
Ghandi, F. Sotgiu, D. Memoli, M. Chiarella, M. Tonolo, M. Raja, A.
Succi, N. Fazzini, S. Senni, T. Cappellato, M. Abrams e altri.
Si esibisce in diverse rassegne e festival
quali:”Padova Porche Jazz Festival 2007″, “Crocevia di Suoni 2007”
(Agrate Brianza – MI), “Siena Jazz 2007”, “Siena Jazz 2006″,
“International October Festival of Jazz 2003 – 2005″ (Kragujevac – Yu),
“Garda Jazz Festival 2003″, “Cartellone Jazz” Teatro Eden (Treviso),
“Lignano Jazz”, “Gorizia Jazz”, “Udine Jazz”, “Jazz And Wine 2005″,
“FolkEst2005″, “Jazzahead” (Brema – D) ed altri.
Prende parte alla registrazione del C.D.
“SEASONS” (1999), musiche di Glauco Venier arrangiate per orchestra da
Valter Sivilotti.
Questo trio incide per la A.U.A. Records
il C.D. intitolato “COLUSSI-FRANCESCHINI-CHIARION” (2000) eseguendo
musiche originali. Sempre con questa formazione è finalista al concorso
internazionale “Viva il Jazz” (Milano)
È uno dei musicisti fondatori della “Big
Band del Friuli-Venezia Giulia”, diretta da Venier, e di cui fanno parte
alcuni tra i migliori musicisti nell’ ambito jazz del Friuli-Venezia
Giulia e del Veneto.
Nel 2004 in seguito alla vittoria del
Premio Nazionale delle Arti indetto dal M.I.U.R. partecipa alla
registrazione del CD dei vincitori con quattro brani inediti.
Nel 2005 registra il CD di musiche
originali “Sestante” (2005) con il gruppo Namòs e la partecipazione di
Pietro Tonolo al sassofono.
Nello stesso anno partecipa alla
registrazione del CD “Tracce” (2005) con musiche di Palo Patui e
Fabrizio Fabris arrangiate da Glauco Venier.
All’inizio del 2006 entra nel quartetto di
Pietro Tonolo, suonando con Marc Abrams e Tommaso Cappellato ed
esibendosi a Capodistria, Trieste, Siena Jazz e in altre località.
Da gennaio 2007 inizia a suonare nella
“Thelonious Monk Big Band” diretta da Marcello Tonolo e si esibisce in
vari teatri. Con la stessa formazione registra un CD dedicato a G.
Parise di prossima pubblicazione.
Nel marzo del 2007, nel contesto del
festival jazz JazzXchange di Brema, suona nella big band internazionale
composta da alcuni tra i migliori musicisti provenienti da Svezia,
Finlandia, Norvegia, Belgio, Germania, Ungheria ed Italia e diretta dal
compositore Michael Gibbs.
Suona nel Nicola Fazzini Quartet, insieme a
Stefano Senni e Tommaso Cappellato. Questa formazione ha inciso il CD
“Watch Your Step” (2008) e “Metamorfosi” (2013) con Luca Colussi alla
batteria.
Registra il CD della cantante Federica
Santi intitolato “Decantando” (2008) assieme a Yuri Goloubev, Nicola
Bottos e Luca Colussi con la partecipazione di Marcello Tonolo.
Suona nel cd “Bricolage” (2008) del
sassofonista Mauro Darpin, insieme ad Alessandro Turchet al contrabbasso
e Luca Colussi alla batteria.
Tra gli ultimi lavori è rilevante
sottolineare la partecipazione al progetto del pianista G. Venier
“Tribute to Frank Zappa” affianco ai musicisti di levatura
internazionale: Martin France, Klaus Gesing, Chris Laurence, Eric
Vloeimans, Pietro Tonolo, Dario Cecchini, Rossano Emili, Marcello
Allulli, Yuri Goloubev, Mirko Cisilino, Federica Santi, Luca Colussi,
Alberto Vianello, Gabriele Rampogna, che nel 2008 culmina con la
pubblicazione del CD “Glauco Venier Suona Frank Zappa”.
Nel 2009 ha formato un nuovo quartetto con
Michele Polga al sassofono, Stefano Senni al contrabbasso e Luca
Colussi alla batteria eseguendo brani originali ed esibendosi al Ermi
Bombi Jazz Festival di Gorizia (2009); con questa formazione incide il
primo cd interamente a suo nome: "Sirene".
Nel 2010 suona con Kenny Wheeler eseguendo
una nuova suite ancora inedita insieme a John Taylor, Diana Torto,
Achille Succi, Fabio Petretti, Rossano Emili, Gianpiero Lo Bello, Flavio
Davanzo, Roberto Rossi, Paolo Ghetti, Stefano Paolini e Francesco
Sotgiu, direttore Michele Corcella.
Suona nel cd “Camarones a la plancia”
(2012) della giovane contrabbassista Rosa Brunello, affianco a David
Boato, Piero Bittolo Bon, Luca Colussi. Ospiti sono Filippo Vignato al
trombone e Glauco Venier al pianoforte.
Nel 2012 incide "Mosaico", cd di musiche originali registrate in quartetto con Alessandro Turchet, Luca Colussi e ospite Piectro Tonolo al sassofono.
Nel 2014 incide un nuovo cd di musiche
originali con John Taylor al pianoforte, Diana Torto alla voce, Julian
Siegel al sassofono, Alessandro Turchet al contrabbasso e Luca Colussi
alla batteria, "Waves" (Caligola Records 2015).
Nel 2020 pubblica il cd in chitarra solo "Quiet Stories" per l'etichetta discografica Drawnmusic.
Premi e concorsi
Finalista “Premio Nazionale delle Arti 2006″ indetto dal MIUR, per la categoria musica d’insieme Jazz.
Vincitore della categoria “Premio Nazionale delle Arti – Edizione 2005 Targa Paul H. Jeffrey” indetto dal MIUR, per la categoria musica d’insieme Jazz.
Vincitore della categoria “Premio Nazionale delle Arti – Edizione 2005 Targa Paul H. Jeffrey” indetto dal MIUR, per la categoria musica d’insieme Jazz.
Vincitore assoluto del concorso “Premio
Nazionale delle Arti – Edizione 2004″ indetto dal MIUR, per la categoria
musica d’insieme Jazz.
XVII Edizione del Premio “Lilian Caraian”
per la Musica 2002 – «Jazz per organici vari dal Duo alla Big Band» –
partecipazione alla prova finale come trio (Chiarion, Darpin, Bernetti) e
attestato di merito come chitarrista.
“Viva il Jazz 2001” – Concorso Internazionale per Formazioni Jazz – finalista con la formazione Colussi, Franceschini, Chiarion.
Didattica
È docente di chitarra jazz presso il conservatorio statale “Giuseppe Tartini” di Trieste.
Dal 2006 è Direttore artistico del Gorizia
Jazz Workshop, seminario di studi e approfondimento musicale
organizzato dall’Associazione Culturale Musica Libera di Gorizia. Nello
stesso Seminario è insegnante di Chitarra Jazz e di Musica d’Insieme
Jazz.
Nessun commento